Nuove linee guida ESMA in materia di product governance: focus sul settore del risparmio gestito

A cura di Salvatore Providenti, Marco Coluzzi, Enrico Barmann. Come noto, la Direttiva UE 2014/65[1] (“MIFID II”) ha introdotto l’obbligo per le imprese di investimento che realizzano ovvero distribuiscono strumenti finanziari di definire e mantenere adeguati dispositivi di product governance. Tali disposizioni interessano, tra l’altro, il settore del risparmio gestito, in ragione dell’inclusione – sotto […]
Le novità in materia di fondi di investimento europei a lungo termine

A cura di Salvatore Providenti, Marco Coluzzi ed Enrico Barmann. Come noto, con il Regolamento UE n. 2015/760 è stato introdotto, a livello europeo, il regime dei fondi di investimento europei a lungo termine (“European Long Term Investment Fund” o “ELTIF”), con l’obiettivo di promuovere gli investimenti di lunga durata in settori strategici dell’economia, nonché […]
L’applicazione delle tecnologie di registro distribuito al risparmio gestito: la “tokenizzazione” delle quote dei fondi comuni di investimento

A cura del prof. avv. Salvatore Providenti, avv. Marco Coluzzi, dott. Enrico Barmann 1. Neutralità tecnologica e “tokenizzazione”Come noto, le iniziative intraprese negli ultimi anni dal legislatore italiano e comunitario nella regolamentazione dei fenomeni innovativi si basano, essenzialmente, su una fedele applicazione del principio di neutralità tecnologica. Secondo tale principio, attività e servizi simili devono […]
I nuovi requisiti dei partecipanti al capitale di SIM, SGR, SICAV e SICAF

A cura di Salvatore Providenti e Marco Coluzzi Lo scorso maggio il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha posto in pubblica consultazione il nuovo schema di regolamento volto a disciplinare i requisiti di onorabilità e i nuovi criteri di correttezza e competenza dei partecipanti al capitale di SIM, SGR, SICAV e SICAF. Gli avv. Salvatore […]